I lavori di ripulitura di una antica strada romana eseguiti dagli alunni con la guidadella prof.ssa Monica Liviadiotti e l'associazione "Il Caduceo" |
La strada
su cui abbiamo lavorato si trova in località Casale
Ghella ed è un diverticolo della Via Cassia di età
romana.
La carreggiata era costituita da grandi blocchi di una pietra di origine vulcanica (nota come "leucitite "), che i romani chiamavano "basoli ". Il basolato di questa strada, larga circa due metri, non presenta tracce delle ruote lasciate dal continuo passaggio di carriaggi. Evidentemente la strada era di uso secondario e non fu molto frequentata. Si dirigeva verso nord portando dalla Cassia alla villa romana sita poco lontano e proseguiva poi in direzione di Veio. In età medievale andò fuori uso e sul basolato, in prossimità di un Mausoleo di età tardo-romana , fu installato un forno per la calce, una " calcara". |
|
Casale Ghella |