SCEGLI UNA DELLE FAMIGLIE QUI A SINISTRA

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Rosacee
Grande e importante famiglia estesa a tutto il mondo 
Fiore a 5 petali 
Il frutto può essere secco o carnoso 
Il fiore può essere solitario o un'infiorescenza 
Le foglie intere o dentate 
Gli ovari, e di conseguenza i frutti, possono essere inferi, superi, spesso semi-inferi 
Piante erbacee,arbusti, alberi 
Esempi: rosa canina, prugnolo, biancospino, ciliegio, melo, pero, fragola, nespolo, mandorlo. pesco, albicocco 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Rosa canina
I fiori sono di colore variabile da rosso pallido rosa chiaro.Sono poco profumati e si posizionanogruppi da 1-3. I petali sono lunghi circa 2 cm. 
Il fusto è spinoso , le spine sono per lo più uncinate. 
Le foglie sono imparipennate , alterne, ovali o ellittiche, la seghettatura è a denti aguzzi, glabre. 
Le specie di questo genere sono molte e difficili da distinguere. 
I frutti della rosa canina sono assai ricchi di vitamina C 

 
Inizio Ritorna

 
 
Prugnolo 

E' la specie europea più ampiamente diffusa del genere Prunis, poichè manca soltanto in Islanda e nell'estremo Nord.Si trova nei luoghi aridi, sui pendii, sulle macchie, nei boschi, nelle siepi e lungo le vie.Arbusto alto sino a 4 m, folto, a rami intricati, spinosi e di color bruno nerastro scuro.

Forma moltl polloni, dando così origine a macchie.I giovani rami sono generalmente pelosi.Foglie piccole (2-4 cm), finemente dentate color verde smorto.I fiori compaiono generalmente molto prima delle foglie, ma qualche valta insieme con queste. Fiori di 1-1,5 cm, per lo più solitari, su brevi peduncoli glabri di circa 5 mm, ma in gruppi folti su germogli. I piccoli frutti ricoprti di pruìna, nerobluastri, di 1,5-2 cm, sono inconfondibili e molto astrigenti. 
 
 
 
 
 
 

 


 
Inizio Ritorna

 
 
 
 
 
 
Le leguminose
  • E' una delle famiglie più diffuse; estesa in tutto il mondo, fornisce prodotti utili quali foraggi, gomme, legname, resine. 
  • Sulle radici di queste piante vivono dei batteri in grado di fissare l'azoto atmosferico che verrà poi dato alle piante
  • fiore a simmetria bilaterale 
  • foglie generalmente composte e alterne 
  • frutto: un baccello 
  • piante erbacee, arbusti, alberi 


 si riconoscono perché 

  •  hanno la corolla dialipetala 
  •  il fiore ha la forma di una farfalla 
  •  il frutto è un legume
 Esempi: fagiolo, pisello, veccia, trifoglio, glicine, carrubo, ginestra 

 
 
 
 

 veccia 
  Il fiore è a simmetria bilaterale 
  colore del fiore: viola 
  infiorescenza: a grappolo 
  foglia: impari-pennata con cirri, formata da 16-20 foglioline 
  lamina fogliare: oblunga-lanceolata 
  margine fogliare: intero 
  nervatura: penninervia 
  calice: bilabiato 
  posizione delle foglie sul fusto:alterne, le foglie sono alla       base del fiore 
  fusto: rampicante mediante cirri, coperto di peli 

 
Inizio Ritorna

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Ginestra  Il fiore è a simmetria bilaterale; 
fiori solitari o appaiati 
colore del fiore:giallo con lunghi stimmi avvolti a spirale 
foglia : trifogliata ( da 0,5 cm a 2 cm) 
lamina fogliare:oblunga-lanceolata 
margine fogliare: intero 
nervatura: penninervia 
calice: bilabiato 
fusto: verde, a 5 costole, spesso senza foglie 

 
Inizio Ritorna

 
 
 
 
 
 
Labiate
Foglie opposte, spesso aromatiche;fusti generalmente a sezione quadrangolare,  fiori irregolari; calice di cinque sepali uniti, generalmente a doppio labbro; ovario superiore in genere a quattro lobi, frutto in quattro piccole noci simili a semi; quattro stami in due coppie diverse. 

Esempi: Menta, rosmarino, salvia, timo


 
 
 
 
 
 
 
 

Il fiore è a 4 petali 
 colore del fiore:bianco 
infiorescenza: verticillo 
lamina fogliare:  ovale 
margine fogliare: seghettato 
nervatura: retinervia 
calice: gamosepalo 
posizione delle foglie sul fusto: opposte,  decussate; contengono terpeni, sostanze chimiche che inibiscono la crescita  delle piante vicine.

 
 
Inizio Ritorna